
Collaborazione scuole e asili

Percorso di musicalità per Nidi
Per il bambino in età 0-36 mesi, il mondo dei suoni è un ambito prettamente sensoriale, di esplorazione e attraverso l'esperienza diretta diventa ben presto uno strumento di dialogo più facile ed istintivo del linguaggio verbale ed un'occasione di gioco e divertimento.
Tuttavia molto spesso le esperienze musicali nella primissima infanzia si restringono all'esecuzione di poche canzoncine mimate, in tonalità maggiore e ritmo binario.
Le canzoni sono utili per stimolare nel bambino la memoria, il linguaggio, la socialità, ma non esauriscono l'esplorazione musicale intesa nella sua infinita complessità come insieme di suoni organizzati nel tempo, di ritmi, di altezze, di elementi culturali e sociali, di attese, aspettative e meraviglia.
Il linguaggio sonoro deve essere spesso svincolato dal testo per poter essere padroneggiato e compreso.
I bambini fino ai 24 - 36 mesi hanno il bisogno di sperimentare ed esplorare le proprie capacità, conoscere nuovi oggetti e strumenti, ma soprattutto di comunicare, anche e molto spesso con modalità non-verbali, piuttosto che memorizzare sequenze verbali o sonore.
Ecco perché i nostri progetti di avvicinamento alla musicalità con i bambini del nido cercheranno di mettere in atto tutta una serie di esperienze ludico-espressive atte a valorizzare le loro competenze comunicative e i processi cognitivi che essi sanno attuare in autonomia, soprattutto attraverso il gioco e la relazione con gli altri, utilizzando musica proveniente da tutto il mondo e con ritmi e tonalità anche inusuali per noi europei.
Il bambino è prima di tutto un improvvisatore che un esecutore; compito dei nostri insegnanti (e scopo dei nostri laboratori) sarà fornirgli l'esperienza necessaria oltre che un facile repertorio che consenta anche ai più piccoli di imparare autonomamente e nella maniera che per loro è la più naturale possibile a produrre suoni, a seguire ritmi, ad utilizzare la voce ed il proprio corpo da solo ed assieme agli altri in maniera consapevole e coerente al contesto sociale in cui tale produzione avviene.
"Ma è proprio musica?
Sì, è musica per gioco, ed è importante che i bambini possano viverla accanto ad un adulto che sappia condividerne il piacere e trasmettere attesa e interesse per i suoi possibili sviluppi"
(A. Cattelan)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni pratiche
I nostri iter didattici di solito hanno durate che possono coprire l'intero anno scolastico o essere modulati su un numero definito di incontri (solitamente 10 - il numero minimo è 5).
Siamo in grado di adeguare i percorsi in base alle esigenze e richieste della Scuola o Ente che intende proporre il laboratorio.
Le sezioni o i gruppi di bambini verranno organizzati in sottogruppi in base alle età, possibilmente con un massimo di 15 bambini per gruppo, per poter permettere a ciascuno la giusta attenzione da parte del conduttore (maestro) in merito alle risposte vocali e motorie che verranno osservate e incluse o incentivate nelle successive attività.
Ci teniamo fortemente che l'ultimo incontro di ciascun percorso sia una lezione aperta che preveda la partecipazione attiva dei genitori nelle attività proposte
(NB: non organizziamo saggi o spettacoli musicali con bambini di questa fascia d'età!).
L’insegnante che terrà il laboratorio è dotata di tutto ciò che serve per le nostre attività (strumenti, attrezzi ritmici, PC e casse per amplificare) pertanto alla struttura non è richiesto alcun investimento.
Chiediamo solo di potere svolgere i laboratori in una sala adeguata (pavimento pulito, stanza sicura dove potersi muovere in libertà, possibilmente senza giochi o distrazioni.
I laboratori saranno tenuti al mattino, secondo i vostri orari.
Ogni incontro avrà la durata di 45/50 minuti.
Chiediamo di potere organizzare almeno 2 o 3 laboratori (cioè con 2 o 3 gruppi classe) per ogni mattina in cui l’insegnante si recherà presso la vostra struttura (2 o 3 ore ogni mattina).
Possiamo modulare le nostre attività musicali per seguire i programmi già previsti dalla Scuola stessa.
Percorso di musicalità per la scuola dell’infanzia
Le attività dei nostri laboratori "Crescendo con Diesis", rivolte alle classi della scuola dell'infanzia (3-5 anni), sono strutturate secondo iter ben delineati, dividendo i gruppi dei bambini per fasce d'età per lo più omogeneee in modo da avere attività calibrate sulle competenze e sullo stadio di sviluppo di ciascuno.
Fondamentale nelle nostre attività è il confronto tra pari, come fonte di imitazione e sorgente di idee e contributi guidati ma espressi in totale autonomia; la partecipazione alle proposte è collettiva e libera. Attraverso il canto i bambini giocano e si esprimono mediante l'imitazione delle modalità esecutive dell'insegnante, ma anche dei compagni.
Essi saranno chiamati spesso ad inventare movimenti, modalità esecutive, ritmi, storie e elementi testuali sul materiale dato.
L'insegnante guiderà la classe in modo informale, assecondando e incentivando le proposte spontanee dei bambini, che in alcune attività sono chiamati a guidare la classe come conduttori di eventi musicali predeterminati (silenzio-suono; forte-piano; staccato-legato) oppure a cimentarsi in invenzioni di carattere improvvisativo.
La partecipazione non è mai incoraggiata esplicitamente ma aiutata dall'atmosfera rilassata ed è sempre gratuita e spontanea. Anche la scelta di non partecipare ma di osservare solamente viene accettata e accolta.
Le canzoni sono il filo conduttore di diverse attività e obiettivi musicali e sociali:
• focalizzazione su elementi ritmici e tonali della musica;
• piccoli e grandi movimenti;
• danza libera o con semplici coreografie, eseguibili con semplicità da tutti i bambini;
• sviluppo della coordinazione oculo manuale e motricità fine;
• uso di strumenti musicali e attrezzi ritmici (foulards, palle, hula hoop, piccoli strumenti ritmici come tamburelli, maracas, ovetti e bastoncini ritmici);
• improvvisazione musicale;
• avvicinamento alla lingua Inglese in modo semplice ed intuitivo, attraverso l’utilizzo di canzoni in inglese).
Ogni lezione prevede l'accompagnamento musicale di una chitarra e/o basi audio registrate in almeno tre delle attività proposte.
Ogni tipo di risposta (attenta, di osservazione, ma anche di rifiuto o distacco) da parte dei bambini viene accettata e inclusa nelle attività.
Quindi qualunque tipo di partecipazione viene valorizzata.
Sarà nostra priorità fare in modo che ogni evento musicale o modalità di interazione sonora proposta diventi materiale per invenzioni e rielaborazioni, cosicché ciascun bambino possa prendere consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità, diventando a sua volta creatore di giochi musicali o di esperienze creative affini a quelle vissute.
PER I BAMBINI di 5 ANNI
(nel caso in cui si possano dividere i gruppi)
Nei gruppi dei bambini che l'anno successivo a quello del laboratorio andranno alla primaria (5 anni) attuiamo un percorso di "pre-scrittura" musicale e composizione per far loro sperimentare, analogamente a quanto avviene nella scrittura e nella lettura, la corrispondenza, indotta intuitivamente e concordata all'interno del nostro gruppo di musicisti, tra segno e suono.
Affinando ed arricchendo gradualmente il complesso di segni utilizzabili si arriverà alla composizione collettiva di una breve melodia.
Edwin Gordon ci dice provocatoriamente che la musica non si insegna: il bambino è in grado di apprenderla autonomamente, se questa diventa il veicolo di comunicazione all'interno di una relazione.
Durante l'età prescolare niente si insegna in maniera diretta ai bambini: non a parlare, non a camminare, non a coinvolgere l'altro in una comunicazione emotiva.
Il bambino assimila dall'esperienza e dall'esempio degli adulti piuttosto ché osservando i coetanei o facendo tesoro delle proprie esperienze personali.
L'obiettivo primario, dunque, in questa fase della crescita non sarà di fornire competenze tecniche o risultati da conseguire, ma una serie di strumenti che il bambino potrà utilizzare a piacimento per entrare in relazione con gli altri.
Se vogliamo far crescere dei bambini che sentano la musica come parte del proprio patrimonio espressivo dovremo innanzitutto creare le condizioni più adatte affinché l'esperienza di tipo musicale possa essere bella e gratificante e costituirne davvero un veicolo di socializzazione e sperimentazione delle proprie capacità e di affermazione della propria identità.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni pratiche
I nostri iter didattici di solito hanno durate che possono coprire l'intero anno scolastico o essere modulati su un numero definito di incontri (solitamente 10 - il numero minimo è 5).
Siamo in grado di adeguare i percorsi in base alle esigenze e richieste della Scuola o Ente che intende proporre il laboratorio.
Le sezioni o i gruppi di bambini verranno organizzati in sottogruppi in base alle età, possibilmente con un massimo di 15 bambini per gruppo, per poter permettere a ciascuno la giusta attenzione da parte del conduttore (maestro) in merito alle risposte vocali e motorie che verranno osservate e incluse o incentivate nelle successive attività.
Ci teniamo fortemente che l'ultimo incontro di ciascun percorso sia una lezione aperta che preveda la partecipazione attiva dei genitori nelle attività proposte
(NB: non organizziamo saggi o spettacoli musicali con bambini di questa fascia d'età!).
L’insegnante che terrà il laboratorio è dotata di tutto ciò che serve per le nostre attività (strumenti, attrezzi ritmici, PC e casse per amplificare) pertanto alla struttura non è richiesto alcun investimento.
Chiediamo solo di potere svolgere i laboratori in una sala adeguata (pavimento pulito, stanza sicura dove potersi muovere in libertà, possibilmente senza giochi o distrazioni.
I laboratori saranno tenuti al mattino, secondo i vostri orari.
Ogni incontro avrà la durata di 45/50 minuti.
Chiediamo di potere organizzare almeno 2 o 3 laboratori (cioè con 2 o 3 gruppi classe) per ogni mattina in cui l’insegnante si recherà presso la vostra struttura (2 o 3 ore ogni mattina).
Possiamo modulare le nostre attività musicali per seguire i programmi già previsti dalla Scuola stessa.
Associazione Culturale Diesis Parma
viale Fratti 42, 43121 Parma
C.F. 92180130343 • tel: 366 9527753
cookie • privacy